Terminata l’estate, ci addentriamo nel meraviglioso orto di Autunno, vivo più che mai e pronto a fornirci con il passare dei giorni frutti e ortaggi che al meglio esprimono il loro sapore!
Al nostro ristorante Il Desco Bistrot, la spesa stagionale è la base dei nostri menu, percorsi culinari autentici e ideati seguendo madre natura e i suoi cicli. Questo per noi è il presupposto di un mangiare sano e sostenibile, fatto di cibi locali che, evitando le sofisticazioni, parlano ancora alla nostra anima.
Sebbene Ottobre sia un mese di passaggio – zucchine, fagiolini e melanzane sono infatti ancora presenti – la terra sta già donandoci, grazie alla cura e al grande lavoro di chi se ne occupa, cavoli di ogni tipo (cavolfiore, broccoli, verza) porri, zucca: una brigata di alleati del buon umore e della salute.
Pensate alla zucca, che fa sorridere perché è l’emblema riconosciuto della festa di Halloween, ma pure per sua notevole quantità di omega 3, ottimo contrasto all’ansia e alla depressione, nonché naturale anti infiammatorio e cardio protettivo.
E se a broccoli, cavoli e bietola si aggiunge l’azione depurativa del radicchio o l’esplosione di potassio in dote ai funghi, scoprirete che l’Autunno porta con sé un carico di benessere e l’occasione per inebriarvi con alcuni piatti davvero squisiti, come lo Sformatino di ricotta di pecora e broccoli con olio al cardamomo e la Crema di cavolfiore e sedano rapa con pane nero e olio al prezzemolo.
Quando andate a fare la spesa, vi consigliamo quindi di puntare a prodotti stagionali e non cadere nella tentazione, facile e seducente, di farvi per esempio una macedonia con pesche e fragole, piuttosto, rendete omaggio a mele e pere, al massimo agli ultimi fichi e grappoli d’uva, ancora squisiti e in possesso di proprietà nutrienti.
In Autunno, oltre ai cachi – che a Firenze chiamiamo ‘diosperi’ – il nostro orto sulle colline fiorentine ci regala lo spettacolo del melograno – i cui frutti sono ricchi di antiossidanti!
Non ci scordiamo il frutto emblema dell’autunno, la castagna: bollita o arrosto.
Le prime, ‘le ballotte’, sono da impreziosire con alloro e un pizzico di sale mentre bollono, le seconde, ‘le caldarroste’, le arrostiamo sulla brace o in padella, dopo averle incise per evitare che scoppino in cottura.
Entrambe hanno un sapore e una consistenza irresistibili per ogni palato, non è un caso che lo chef Pellegrino Artusi le utilizzi come ripieno per il suo celebre tacchino e sono ottime anche nelle zuppe di legumi.
Avere un podere di proprietà certificato Bio è la miglior garanzia di avere nel vostro piatto solo quello che la terra crea e, per noi, il privilegio di offrirvi una reale farm-to-table experience nel cuore della città di Firenze!
I nostri piatti stagionali, molti di essi gluten free, vi aspettano a Il Desco Bistrot, a due passi da Duomo di Firenze!
PRENOTA IL TUO TAVOLO ADESSO!